CIRCUITI
IN PISTA
CIRCUITI UTILIZZATI

Autodromo Enzo e Dino Ferrari (BO)
L'autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna. Inaugurato nel 1953, ai suoi albori era ufficialmente denominato Auto-motovelodromo Prototipo CONI di Imola, seppur noto principalmente come circuito del Santerno, titolazione questa che colloquialmente tuttora mantiene. Nel 1970 assunse il nome di Autodromo Dino Ferrari in memoria del figlio di Enzo Ferrari, scomparso prematuramente; alla successiva morte di Enzo, nel 1988, il suo nome venne affiancato a quello del figlio portando così il circuito imolese all'odierna denominazione. Si corre in senso antiorario. Il record assoluto del circuito è di 1'13"609, stabilito da Valtteri Bottas su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020.
Indirizzo: Imola - Piazza Ayrton Senna da Silva, 1
Lunghezza: 4.909 m
Curve: 19
nord

Autodromo del Levante (Bari)
Il LEVANTE CIRCUIT, noto anche come AUTODROMO DEL LEVANTE, è la struttura di riferimento del sud Italia per tutti gli appassionati delle 2 e 4 ruote, di proprietà ACI e gestita da Safe&Emotion Srl dal 2018 situato in Puglia a 20 km da Bari. Il tracciato è molto tecnico e divertente, mette a dura prova le abilità del pilota ed è particolarmente indicato per la messa a punto di moto e auto.
Indirizzo: Binetto - SP 17 Km 3,9
Lunghezza: 1660 metri
Curve: 10
sud

Autodromo "Franco Suni" Mores (SS)
L'autodromo nazionale Franco di Suni – noto anche come autodromo Mores o autodromo Sardegna – è il primo ed unico impianto presente in Sardegna, in grado di ospitare gare automobilistiche e motociclistiche, in conformità con le norme tecniche e sportive emanate dalle federazioni garanti delle varie discipline, ossia FIA, CSAI ed FMI.nnÈ dedicato al marchese Franco di Suni, che per molti anni è stato presidente dell'Automobile Club di Sassari, ed ha contribuito in modo rilevante, allo sviluppo dell'automobilismo sportivo sardo, fondando ad esempio la cronoscalata Alghero-Scala Piccada nel 1955. È uno dei più recenti tra gli autodromi italiani, essendo stato inaugurato il 15 marzo 2003, dopo tre anni di lavori, iniziati il 15 luglio del 2000.
Indirizzo: Mores - Loc. Su Sassu snc
Lunghezza: 1.650 m
Curve: 9
centro

Autodromo di Vallelunga (RM)
La pista ha una larghezza media di 11 metri, che raggiunge i 14 metri sulla linea del traguardo. Il senso di marcia è orario. Il tracciato principale International si snoda in 10 curve, di cui 7 a destra e 3 a sinistra; il raggio curvatura va dai 23 metri del "Tornante" ai 166 metri della "Curva Grande". Le automobili hanno a disposizione una lunghezza del tracciato di 4.085 m, mentre le moto di 4.110 m. E' presente anche una variante breve del tracciato, chiamata Club, della lunghezza di 1.746 m. L'autodromo dispone di 24 box e 30 rimesse, e lungo la pista ci sono 23 postazioni per i commissari. Per il pubblico sono presenti le tribune "Traguardo", sulla linea di partenza, dalla capienza di 6.000 posti, e "Collina" da 15.000 posti, mentre il prato può ospitare circa 11.000 persone.
Indirizzo: Campagnano di Roma - Via della Mola Maggiorana, 4/6
Lunghezza: 4.085 mt
Curve: 15
centro

Autodromo Gianni De Luca (BN)
Dopo anni di intenso lavoro, la famiglia De Luca ha realizzato il suo sogno, creando una struttura degna di essere annoverata tra le più belle ed efficaci del sud Italia.
Indirizzo: Airola - Contrada, Via Padula, snc
Lunghezza: 1.400 m
Curve: 11
sud

Autodromo Lombardore (TO)
L’autodromo di Lombardore nasce da un’idea di alcuni appassionati di motori ed attualmente é di proprietá della Motors Park Torino. Sorge in localitá Valle Fisca e rappresenta l’unico punto di sfogo e divertimento per gli appassionati di motori del Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria.
Indirizzo: Lombardore - Località Valle Fisca
Lunghezza: 1.100 mt
Curve: 5
nord

Autodromo Riccardo Paletti (PR)
L'autodromo Riccardo Paletti è un circuito che si trova nel comune di Varano de' Melegari in provincia di Parma. Fondato nel 1969, l'impianto è stato dedicato nel 1983 alla memoria del giovane pilota italiano Riccardo Paletti.
Indirizzo: Varano de' Melegari - Strada per Fosio, 1
Lunghezza: 2.360 mt
Curve: 14
nord

Autodromo Valle dei Templi (AG)
L'Autodromo “Valle dei templi”, con le sue proposte polifunzionali, è il luogo ideale per l'organizzazione di eventi motoristici, test drive, Gare auto e moto, meeting o presentazioni di nuovi prodotti.
Indirizzo: Racalmuto - Contrada Mezzarati, snc
Lunghezza: 2.490 mt
Curve: 11
sud

Balocco Proving Ground (VC)
Il Centro Sperimentale Balocco è un complesso di circuiti automobilistici sito nei pressi di Balocco, costruito nel 1962 dall'Alfa Romeo e oggi di proprietà di Stellantis.
Indirizzo: Balocco - SP60
Lunghezza: 5.750 m
Curve: 19
nord

Castelletto Circuit (PV)
l Castelletto Circuit, omologato FMI e ACI Sport, è da molti considerato uno dei più tecnici d'Italia e le sue caratteristiche ne hanno fatto un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. La sua configurazione è il risultato di anni di prove e di piccole modifiche sino ad arrivare a proporre un mix adrenalinico di curve, saliscendi e rettilinei che permettono di migliorarsi giro dopo giro.nLo sviluppo della pista in senso anti-orario è di 1900 metri di eccellente asfalto studiato anche per le prove sul bagnato, con una larghezza media di 10 mt., cordoli ben posizionati e 16 curve tutte diverse (9 sx e 7 dx) con un rettilineo di 350 metri.
Indirizzo: Castelletto di Branduzzo - Str. Vicinale Della Scevola, 1
Lunghezza: 1.900 m
Curve: 16
nord

Circuito della Murgia (BA)
Il circuito del kartodromo della Murgia, recentemente ampliato, è di livello internazionale ed è omologato anche per moto e auto. Nei pressi della struttura immersa nel verde della campagna barese, sono disponibili diversi ristoranti, agriturismi e anche circoli ippici.
Indirizzo: Cassano delle Murge - SP236
Lunghezza: 1.300 m
Curve: 18
sud

Circuito di Pomposa (FE)
Sviluppato su circa 1600 mt. di lunghezza, si compone di 6 curve e 2 rettilinei. Questa struttura lo rende un circuito divertente.
Indirizzo: San Giuseppe - Via Orto Alfierino, 20
Lunghezza: 1.600 mt
Curve: 6
nord

Circuito Internazionale d'Abruzzo (CH)
Il Circuito Internazionale d'Abruzzo si trova nel comune di Ortona, nella frazione di Villa Torre. Il tracciato è molto tortuoso, il che lo rende un circuito molto tecnico. Nel circuito, oltre ad alcune competizioni motoristiche, vengono organizzati anche diversi corsi di guida.[3] Il circuito è stato inaugurato il 28 marzo 2010.
Indirizzo: Ortona - Str. Villa Torre, 2
Lunghezza: 1.600 mt
Curve: 11
centro

Circuito Internazionale del Volturno (BN)
La sua lunghezza è di 1.700, con una larghezza variabile dai 10 ai 12 metri ed un rettilineo di 350 metri. L’asfalto è nuovo ed i cordoli sono stati completamente ridisegnati, così come le pit-lane di accesso e di uscita.
Indirizzo: Limatola - SP119
Lunghezza: 1.700 mt
Curve: 10
sud

Circuito Internazionale di Busca (CN)
La pista è stata realizzata nel 1999 ma radicalmente modificata nel 2007 con l'ampliamento del tracciato, del paddock, delle infrastrutture e la stesura di un manto nuovo di asfalto.Si snoda su 1.602 metri di lunghezza con una larghezza che, lungo il percorso, oscilla tra gli 8 e i 12 metri. Il circuito conta 18 curve questo intervento di rinnovamento e allungamento ha permesso di ospitare negli ultimi anni diverse gare Internazionali, dal Mondiale Supermoto ai trofei di supermoto più importanti: SIT e xoffroad Cup.
Indirizzo: Busca - Via San Benigno, 32
Lunghezza: 1.602 m
Curve: 18
nord

Circuito Internazionale di Viterbo (VT)
Il circuito internazionale di Viterbo è un impianto motoristico polivalente situato a circa 7 chilometri a nord di Viterbo in grado di ospitare indistintamente gare di kart e supermoto, inaugurato il 7 giugno 2008.
Indirizzo: Viterbo - Strada Cassia Nord, Km. 90+300
Lunghezza: 1.300 mt
Curve: 10
centro

Circuito Internazionale Il Sagittario (LT)
A seguito della ristrutturazione avvenuta nel 2002, il Circuito “Il Sagittario” si presenta oggi con un impianto di 1.540 metri di lunghezza ed una larghezza di 8,5/10 metri.A seconda delle esigenze tecniche, sono realizzabili tre tipologie di impianto: 900, 1.200, 1.600 metri con rettilineo “variabile” tra 140 e 280 metri.
Indirizzo: Latina - Via Pontina, Km 81.300
Lunghezza: 1.540 m
Curve: 15
centro

Circuito Internazionale La Conca (LE)
Il Kartodromo La Conca, sorge nel territorio comunale di Muro Leccese, nel cuore della provincia di Lecce: una posizione geografica che pone l'impianto pugliese al centro delle attività turistiche della zona, grazie alla sua ubicazione dei pressi delle antiche città di Maglie e Muro Leccese, lungo la direttrice che porta alla costa adriatica di Otranto, distante non più di 10 km dalla struttura. La pista sorge all'interno di un grande centro sportivo.
Indirizzo: Muro Leccese - S.S. 16 Maglie-Otranto Km 989
Lunghezza: 1.250 m
Curve: 15
sud

Circuito Internazionale Napoli (SA)
StoriannDal 1999 è teatro degli eventi karting più prestigiosi al mondo. E’ l’arena delle sfide più alte tra i talenti che sono poi approdati o approderanno in Formula 1. Continuamente evolve in tracciato e strutture raggiungendo oggi i 1.699 metri di lunghezza ed arricchendosi di un sistema infrastrutturale che recentemente ha visto sorgere anche un moderno e raffinato Hotel e Centro Servizi.nnIn Campania, è locato in Sarno, provincia di Salerno il Circuito Internazionale Napoli. Questo circuito è disegnato per l’attività del karting, e si inserisce nella graduatorie di rating internazionali del motorismo sportivo come uno dei migliori circuiti al mondo.
Indirizzo: Sarno - Via Sarno Palma, snc
Lunghezza: 1.699 mt
Curve: 10
sud

Circuito Tazio Nuvolari (PV)
ll tracciato misura 5.260 metri e vanta, sul rettilineo principale, un allungo di oltre 900 mt, in grado di far raggiungere velocità oltre 280 Km/h. Il circuito presenta 9 curve a sinistra e 9 curve a destra ed una larghezza costante di 12 mt. La larghezza diventa di 15mt in corrispondenza del rettilineo principale.
Indirizzo: Cervesina - Str. Provinciale 12 per Corana
Lunghezza: 5.260 m
Curve: 18
Nord

Kartodromo Santa Cecilia (FG)
La pista è stata rinnovata nel 2009 ed è all’avanguardia nel suo genere, sviluppandosi in 1300 metri con una larghezza di 10 metri. Numerose gare nazionali e trofei di marca hanno contribuito a rendere la struttura un punto di riferimento nel centro sud. La pista ha una omologazione Nazionale di tipo “A” e dispone di illuminazione artificiale per l’attività notturna.
Indirizzo: Foggia - Via Troia, km 2600
Lunghezza: 1.300 mt
Curve: 11
sud

La Pista - Arese (MI)
Dove oggi si estende la più grande galleria commerciale d’Italia, prima si costruivano automobili leggendarie. Fino al 2002, infatti, quest’area era la dimora dell’Alfa Romeo e anche se la fabbrica non esiste più, la passione per i motori è rimasta. Il vecchio tracciato dell’Alfa Romeo è stato trasformato in una pista di collaudo nuova di zecca
Indirizzo: Lainate - Via Juan Manuel Fangio, snc
Lunghezza: 1.500 m
Curve: 5
nord

Lignano Circuit (UD)
Lignano Circuit è un kartodromo situato in località Precennico, alle porte della città di Udine.
Indirizzo: Precenicco - Via Valle Hierschel, 2
Lunghezza: 1.200 m
Curve: 12
nord

Misano World Circuit Marco Simoncelli (RN)
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli[1] (già Circuito Internazionale Santamonica fino al 2006 e solamente Misano World Circuit dal 2006 al 2012) è un circuito motociclistico situato nel comune italiano di Misano Adriatico, in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca. È intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, pilota motociclistico italiano deceduto nel 2011.nnA partire dalla stagione motoristica 1991 Misano ospita su questo tracciato la tradizionale gara del campionato mondiale Superbike, dal 2007 il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini del motomondiale e dal 2018 la tappa italiana del Deutsche Tourenwagen Masters; nel 2020 e nel 2021 eccezionalmente ospita anche il Gran Premio motociclistico dell'Emilia Romagna e della Riviera di Rimini, valevole anch'esso per il motomondiale.
Indirizzo: Misano Adriatico - Viale Daijiro Kato, 10
Lunghezza: 4.226 m
Curve: 16
nord

Mugello Circuit (FI)
L'autodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit, è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari. Il tracciato della pista è lungo 5245 m, e si snoda attraverso 15 curve.
Indirizzo: Scarperia e San Piero - Località Senni, 15
Lunghezza: 5.245 m
Curve: 15
nord

Pista 2 Mari (CZ)
La PISTA2MARI offre un ventaglio di servizi per il piacere ed il divertimento della clientela di tutte le età.
Indirizzo: Amato - Località Varra
Lunghezza: 1.000 mt
Curve: 11
sud

Pista South Milano (PV)
Una pista d'asfalto dove si alternano rettilinei e curve tecniche.
Indirizzo: Ottobiano - Via S. Giorgio, 16
Lunghezza: 1.380 mt
Curve: 16
nord

Autodromo Nazionale dell'Umbria (Perugia)
L'autodromo è nato agli inizi degli anni 1970 per volontà di un gruppo di amici di Magione (Lorenzo Rondini, Giulio Capolsini, Umberto Mannocchi, Paolo Bietoloni, Gianni Moretti, Francesco Terradura e Giuseppe Tarpani) i quali, appassionati di motori e già fondatori della Scuderia Carpine, vollero creare un piccolo circuito nel cuore dell'Italia per dar sfogo alla loro passione.
Indirizzo: Magione - Via Santa Giuliana, 82 Loc. Bacanella
Lunghezza: 2.507m
Curve: 11
Centro
Campo Prova Gatti
Lunghezza:
Curve:
Circuito Test 1
Lunghezza:
Curve:

Autodromo Nazionale Monza (MB)
Indirizzo: Monza - Viale di Vedano, 5
Lunghezza: 5.793 m
Curve: 11

Centro Fiera Montichiari ( Bs)
Indirizzo: 25018 Montichiari - Via Brescia, 129
Lunghezza:
Curve:

AEROPORTO MILITARE SAN DAMIANO PIACENZA (PC) (Piacenza)
L’aeroporto di Piacenza-San Damiano è un aeroporto militare situato nel comune di San Giorgio Piacentino, a circa 15 km dal capoluogo. Utilizzato dalla nostra Aeronautica e dalla Luftwaffe nel corso della Seconda Guerra Mondiale, fu minato e distrutto nel marzo del 1945 da un reparto della Wermacht in ritirata. Ricostruito nel 1952 e pienamente operativo fino al 2017, è attualmente un distaccamento aeronautico che ospita velivoli ed elicotteri iconici mantenuti in condizioni di volo. Il tracciato sfrutta le piste di atterraggio e decollo.
Indirizzo: Piacenza - Via Godi 1, Fraz, 29019 San Damiano PC
Lunghezza: 2.900 m
Curve: 7
Nord

Safety Park Bolzano (BZ)
Inaugurato nel 2008, il Safety Park di Bolzano è un centro di guida sicura moderno e multifunzionale. Esteso su 16 ettari è dotato di 5 piste, progettate con superfici a tenuta differente per corsi di guida sicura; curve in pendenza, percorsi ad ostacoli e una pista multifunzione per simulare diverse situazioni pericolose assicurano un’esperienza formativa e divertente. Non mancano inoltre un percorso off-road, una pista go-kart e una pista per moto. La struttura è priva di barriere architettoniche e accessibile a tutti.
Indirizzo: Vadena - Via Ischia Frizzi 3
Lunghezza:
Curve:
nord

Circuito del Sele - Battipaglia (Sa) (Salerno)
Il Circuito del Sele è attualmente il più grande del Sud Italia. Nato nel 1985 come tracciato kartistico – il primo in Campania - suscita subito grande interesse tra professionisti e semplici appassionati. Il circuito ospita il Campionato Italiano Karting dal 1991 al 1993, edizione alla quale prendono parte i piloti italiani di F1, Giancarlo Fisichella e Jarno Trulli. Nel 1997 si procede alle prime modifiche strutturali, che rendono l’impianto adatto anche ad auto e moto; un ulteriore intervento del 2008 porta l'autodromo alle dimensioni attuali. È un circuito molto tecnico, che consente la massima velocità sul lungo rettilineo di partenza e grandi staccate lungo il percorso, per un’esperienza di formazione e grande emozione.
Indirizzo: Battipaglia - via Fosso Pioppo 15
Lunghezza: 1700
Curve: 12

CLUB DES MILES (Torino)
Il circuito piemontese Club Des Miles è dedicato ad Attilio Mercadante, partito dalla sua piccola officina meccanica per inseguire il sogno di diventare pilota. Esordì nel 1969 con una Fiat 500 da lui stesso preparata per poi arrivare a correre e affermarsi in gare prestigiose in diverse categorie. Nel 1987 realizza un altro sogno: dare vita a un circuito nella sua Moncalieri. Il tracciato alterna tratti veloci e lenti, con lunghi rettilinei intervallati a tornanti stretti che consentono grandi accelerazioni e staccate importanti. Recentemente omologato sia in senso standard (antiorario) che reverse (orario) è un circuito versatile e divertente.
Indirizzo: Moncalieri - Str. Freylia Mezzi, 47
Lunghezza: 980 m
Curve: 7

Pista del Sole - Villasmundo (Siracusa)
Pista del Sole è un impianto portato di recente a nuova vita dalla passione e dall’esperienza di Antonio Truscello, Carmelo e Gianfranco Ricca.
Idealmente, il circuito è divisibile in due parti: una caratterizzata dal lungo rettilineo in cui spingere al massimo sull’acceleratore e una seconda parte più guidata e tecnica in cui le abilità di guida vengono fuori per destreggiarsi con rapidità tra le curve.
Ospita importanti manifestazioni auto e moto.
Indirizzo: Melilli - C.da Dominici, 96010
Lunghezza: 1.200 m
Curve: 12
Sud

Autodromo di Modena (Modena)
l nuovo Autodromo di Modena raccoglie il testimone del precedente Aerautodromo del 1950: utilizzato come aeroporto, pista prove e circuito per importanti gare di auto e moto, venne progressivamente abbandonato dalla fine degli anni ‘60 per mancata rispondenza ai nuovi criteri di sicurezza.
La struttura attuale viene inaugurata nel 2011. Il tracciato di oltre due chilometri ha una larghezza costante di 12 metri, con un lungo rettilineo di 400 metri, curve emozionanti e dislivelli impegnativi. Nel 2022 il Comune di Modena ha approvato un ampliamento che prevede l’aggiunta di un doppio rettilineo e che porterà la lunghezza totale del tracciato a 4150 metri.
Indirizzo: Modena - Loc. Marzaglia, Str. Pomposiana, 255/A, 41123
Lunghezza: 2.068 metri
Curve: 11
Nord

Circuito Tazio Nuvolari 2.8 (PV)
ll tracciato misura 2.805 metri e vanta, sul rettilineo principale, un allungo di 720 mt, in grado di far raggiungere velocità fino a 272 Km/h. Il circuito presenta 5 curve a sinistra e 6 curve a destra ed una larghezza costante di 12 mt. La larghezza diventa di 13mt in corrispondenza del rettilineo principale.
Indirizzo: Cervesina - Str. Provinciale 12 per Corana
Lunghezza: 2.805 m
Curve: 11
Nord

Circuito Tazio Nuvolari 2.8 con GIANCARLO FISICHELLA (PV)
Indirizzo: Cervesina - Str. Provinciale 12 per Corana
Lunghezza: 2.805 m
Curve:
Nord

Giro in pista Mozzafiato con GIANCARLO FISICHELLA nel circuito Tazio Nuvolari (PV)
Indirizzo: Cervesina - Str. Provinciale 12 per Corana
Lunghezza: 2.805 m
Curve:
Nord