Vi capita di parcheggiare l’auto senza chiudere le portiere a chiave, o lasciando il finestrino aperto? Occhio alla multa! Sapevate che questo comportamento è passibile di sanzione pecuniaria? È successo il mese scorso a un’automobilista di Monte Berico (VI), multato per aver lasciato il finestrino anteriore sinistro abbassato: “Sostava non adottando opportune cautele atte a impedire l’uso del veicolo senza consenso”, si legge nel verbale della Polizia municipale riportato dal Giornale di Vicenza.
Il riferimento del verbale è al comma 4 dell’art. 158 del Codice della Strada, richiamato quasi letteralmente: “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso“. In sostanza, la norma impone al conducente l’onere di adottare tutte le cautele necessarie per evitare che del veicolo venga fatto un uso improprio o contrario alla legge. La violazione di questo onere di custodia espone quindi al richio di una sanzione, che va da 42 a 173 euro.
Nei fatti, difficilmente lasciare semplicemente un finestrino aperto pochi centimetri comporterà l’intervento della Polizia, ma potrebbe comportare altre conseguenze. In caso di furto, se viene dimostrato che l’auto non era chiusa correttamente l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di versare il risarcimento; la compagnia considera il comportamento una forma di negligenza che agevola il ladro.