La sicurezza stradale al centro della campagna Vacanze Sicure 2025, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con Assogomme. Attiva nei mesi di maggio e giugno, la campagna ha visto le pattuglie della Stradale impegnate in sei regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta), per un totale di quasi 10mila veicoli controllati.
I risultati sono poco incoraggianti: la manutenzione dei veicoli è trascurata o assente. Con serie conseguenze sulla sicurezza stradale.
I dati ACI descrivono un parco auto – oltre 41 milioni di vetture – che per il 59% ha più di 10 anni, mentre 1 veicolo su 4 supera addirittura i 20 anni. Veicoli che avrebbero bisogno di attenzione e controlli costanti. Che cosa è emerso invece dalle verifiche?
- 1 veicolo su 5 presenta problemi agli pneumatici (battistrada liscio, danni visibili, mancanza di omologazione)
- considerando anche le revisioni irregolari, 1 veicolo su 4 non è conforme
- tra i veicoli con più di 10 anni, le non conformità salgono addirittura a 1 vettura su 3
- i danneggiamenti visibili si attestano al 5%
La percentuale di pneumatici lisci rimane costante intorno al 10% indipendentemente dall’età del veicolo, mentre la mancata revisione si riscontra cresce significativamente con l’anzianità dell’auto. Cioè, più la vettura è vecchia, meno viene controllata.
Tra gli elementi critici rilevati va segnalato l’equipaggiamento non omogeneo, cioè l’uso di pneumatici diversi sullo stesso asse (marche o modelli differenti), oppure la combinazione di pneumatici estivi e invernali montati sulla stessa vettura; una criticità che interessa il 5,63 per cento delle auto controllate. Pneumatici lisci, spesso a basso costo o montati in modo non omogeneo possono apparentemente costituire un risparmio in termini economici, ma si pagano in termini di durata, affidabilità e sicurezza.
La campagna Vacanze Sicure si conferma un appuntamento molto utile per sensibilizzare gli automobilisti a una maggiore attenzione, soprattutto in vista delle partenze estive. L’obiettivo è chiaro: prevenire gli incidenti stradali e aumentare gli standard di sicurezza sulle nostre strade e autostrade, per garantire un viaggio sereno a tutti.
La sicurezza, e quella di chi viaggia con voi, inizia da una buona manutenzione!